Di fronte alla meravigliosa stranezza del mondo, cosa resta dello stupore?

Ogni riverbero di stupore inizia da una sorpresa.

Per addentrarsi tra le meraviglie evocate ed evocanti lo “stupore” occorre prima distinguerlo dalla sorpresa. Nel sorprendersi si coglie l’immediatezza e la fugacità di questa emozione, che tra tutte, è la più breve. Nello stupirsi l’emozione ha il tempo di trasformarsi in sentimento e di coinvolgere anche la ragione, in particolare una maggiore astrazione del pensiero e una diversa percezione di quanto ci circonda.

La bocca si schiude, le sopracciglia si inarcano, gli occhi si spalancano e le pupille si dilatano. Tutto accade in un attimo, e voilà, siamo sorpresi! La sorpresa è una delle emozioni primarie, che ci portiamo dietro dalla nascita, ma anche prima. Infatti, anche i feti nell’utero reagiscono a forti rumori con uno dei riflessi primitivi, il “riflesso di moro”, un sobbalzo unito all’apertura delle braccia. L’energia scorre verso il cuore, ma soprattutto verso la testa, facendo in modo di eccitare gli occhi per renderli più pronti a raccogliere maggiori informazioni possibili dall’imprevisto. Per descrivere questa emozione, si usa l’espressione “rimanere a bocca aperta”, modalità che effettivamente facilita una respirazione profonda, favorendo così lo sforzo muscolare in caso di attacco o fuga.

Oltre a ciò, nello stupore, si aggiunge la tendenza delle labbra a sporgere leggermente in fuori. Infatti, dopo una prima inspirazione profonda, associata al sussulto per la sorpresa, segue una vigorosa espirazione che spinge le labbra verso l’esterno. Questo movimento ricorda quello di scimpanzé e orango colti da stupore, anche se in misura ridotta.

Come ci rapportiamo oggi con lo stupore?

Dopo che una visione deterministica ha dominato la storia della scienza per qualche secolo, dagli inizi del secolo scorso siamo tornati all’era delle meraviglie, dove anche le nozioni base di spazio e tempo sono state messe in crisi e, così, lo stupore è tornato ad accompagnare le giornate degli scienziati.

Proprio colui che ha rivoluzionato il nostro modo di concepire la realtà in epoca moderna, Albert Einstein, riflette su questo argomento:

“Se non sei in grado di provare né stupore né sorpresa sei per così dire morto, i tuoi occhi sono spenti”.

Il fisiologo Malgaroli dà supporto alle parole del fisico, affermando che lo stupore risulta essere una forma di plasticità mentale che si dovrebbe tenere viva a tutte le età.

Purtroppo, nella nostra epoca, sempre di più, si tende a vivere “di corsa” e si tende ad avere ogni cosa subito. Non si esplora il mondo per il puro piacere della scoperta, ma sopra ogni cosa per mettere in mostra il proprio potere. Occorre riscoprire quindi sempre di più il valore della propria ignoranza; ammettere il proprio “non sapere” è un prerequisito per meravigliarsi e rimanere stupiti.

L’etimologia della parola stupore ci riporta un significato di rimanere fermi, immobili. Anche questa peculiarità sta quasi scomparendo, in un mondo in rapido cambiamento, per stare al passo con l’evoluzione, sembra quasi non ci sia il tempo di rallentare, di fermarsi per meravigliarsi di fronte ad un cielo stellato o un tramonto, per stupirsi di un gesto o di un contatto piacevole e inaspettato.

Alla ricerca dello stupore

Stupirsi di fronte alla meravigliosa stranezza del mondo è un’esperienza particolarmente radicata nel presente. Attraverso una singolare ricerca, Rudd ha rilevato come lo stupore possa dilatare la percezione del tempo. Questa caratteristica mi fa sorgere delle domande su un parallelismo con lo stato di “flow”, una condizione che in psicologia dello sport si usa per indicare un momento di eccellenza nella prestazione. Potrebbe essere interessante indagare possibili relazioni tra stupore e flusso. Sempre Rudd trova che stupirsi sembra rendere più pazienti, meno materialisti e più desiderosi di aiutare gli altri.

È stato anche analizzato in una recente ricerca di Stellar, come ammirare un’opera d’arte, gustare il fascino del mondo naturale o ascoltare una piacevole sinfonia possa proteggerci da disturbi cardiocircolatori, artrite, depressione. A seguito di queste esperienze sono stati rilevati minori livelli di citochine infiammatorie nel sangue.

Sempre più ricerche mettono in relazione la capacità di stupirsi con la capacità di apprendimento, indagando i forti legami tra stupore e attenzione.

Parlando di indagine nel campo scientifico, molti progressi sono stati prodotti da una particolare capacità, profondamente legata allo stupore, o meglio alla gestione dello stesso: la serendipità. Si tratta di scoprire qualcosa di imprevisto mentre si sta cercando tutt’altro. Per far sì che accada questo stupefacente evento, occorre essere aperti alla sorpresa e farsi trasportare dallo stupore.

“Io continuo a stupirmi. È la sola cosa che mi renda la vita degna di essere vissuta.” Oscar Wilde

Cosa possiamo fare?
  • Ogni tanto concedersi di vivere il momento presente, senza spostarsi con il pensiero nel programma del futuro o nel ricordo del passato.
  • Sciogliere le tensioni muscolari croniche, queste non permettono ad esempio all’energia di fluire negli occhi o di lasciar cadere la mandibola nella libera espressione di stupore.
  • Posare l’attenzione proprio sui dettagli dell’ambiente circostante.
  • Provare a carpire collegamenti tra situazioni differenti, proponendo un’integrazione.
  • Aprirsi al cambiamento e provare nuove esperienze, meglio se coinvolgono diversi sensi (ad esempio “la cena al buio” o il “contatto experience”).
  • Per stupirsi bisogna saper attendere.
  • Infine, salvaguardare i perché dei bambini e stimolare altre domande. “Tutelare lo stupore dei bambini significa favorire la nostra evoluzione”.
Qual è la tua relazione con lo stupore? Prova a ricordare l’ultima volta che ti sei stupito e lasciati coinvolgere dall’incanto del mondo che ci circonda.

Per chiunque è interessato ad approfondire questa tematica può contattare il Dott. Vicelli per conoscere tutti gli appuntamenti disponibili di corsi di formazione oppure crearne uno su misura.

Riferimenti bibliografici:

  1. Barbieri, G. (2012). La serendipità: Come svilupparla nella scienza, nell’arte e nella vita quotidiana. Feltrinelli.
  2. Csikszentmihalyi, M. (2011). Creatività: Il flusso e la psicologia del futuro. Raffaello Cortina Editore.
  3. La Cava, G. (2013). Educazione allo stupore: La via per l’intelligenza emotiva. Armando Editore.
  4. Malagoli Togliatti, M. (2011). Uno stupore necessario. FrancoAngeli.
  5. Ruini, C., & Fava, G. A. (2012). Flow e benessere psicologico. In M. A. Stoppa, M. C. Violani, & C. Ruini (Eds.), Benessere Psicologico: Approcci, Misurazione, Interventi (pp. 101-117). Carocci Editore.
  6. Rudd, M., Vohs, K. D., & Aaker, J. (2012). Awe expands people’s perception of time, alters decision making, and enhances well-being. Psychological Science, 23(10), 1130-1136.
  7. Stellar, J. E., John-Henderson, N., Anderson, C. L., Gordon, A. M., McNeil, G. D., & Keltner, D. (2015). Positive affect and markers of inflammation: Discrete positive emotions predict lower levels of inflammatory cytokines. Emotion, 15(2), 129-133.
  8. Vigna, G. (2018). In compagnia dello stupore: Per un’educazione alla meraviglia. Ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *